#FisioInForma
RUBRICA DELLA SALUTE
FisioPro Correggio
www.fisioprocorreggio.it
ALLENAMENTO ISOINERZIALE (DESMOTEC) PER LA CURA DELLA TENDINOPATIA ACHILLEA
IL
TENDINE D'ACHILLE
Le
lesioni da sovraccarico al tendine dAchille sono considerate uno dei
più comuni disturbi nelle performance sportive amatoriali e
professionali. Nella corsa il tendine d'Achille è sovraccaricato
ripetutamente con un carico 3/5 volte il peso corporeo. Evidenze
scientifiche sempre maggiori mostrano come la tendinopatia sia il
risultato di un fallimentare adattamento al carico.
Sono
stati riportati cambiamenti nella meccanica del tendine dopo una
serie di esercizi specifici.
QUALI
ESERCIZI?
L'esercizio
eccentrico
in particolare è stato uno degli esercizi più analizzati poiché di
solito è utilizzato per il trattamento e la prevenzione della
tendinopatia achillea. La maggiore performance eccentrica per il
tendine d'Achille si ha nell'esercizio heel-drop. Gli squat sono
comunemente utilizzati nel trattamento e nell'allenamento e
protocolli di allenamento con squat eccentrici sono i più largamente
utilizzati nel trattamento della tendinopatia rotulea, con risultati
evidenti dopo 12-15 settimane.
SCOPO
DELLO STUDIO
Determinare
l'effetto di un allenamento di squat eccentrico sul tendine d'Achille
durante la corsa.
Partecipanti
divisi in due gruppi: 1 gruppo di controllo, 1 gruppo di esercizi
eccentrici. I partecipanti nel gruppo di esercizi hanno effettuato
allenamenti per 6 settimane (2 volte al giorno: 4 serie da 7
ripetizioni, 2 min. Di riposo) attraverso un macchinario
isoinerziale. Tutti i partecipanti hanno inoltre effettuato un'ora di
corsa al giorno per tre giorni consecutivi. Un'ecografo è stato
utlizzato per valutare cambiamenti nei tessuti prima/dopo gli
esercizi eccentrici e durante la corsa.
RISULTATI
Il risultato principale di questo studio è stato che l'allenamento con quat eccentrico ha fornito adattamenti, aumentando la porzione centrale ed inserzionale del tendine. Inoltre, questi adattamenti non hanno apportato un cambiamento significativo nei tessuti rispetto al gruppo CONT, ma è stato evidenziata una percentuale più alta di neovasi dopo il terzo giorno di running in soggetti che avevano precedentemente eseguito un allenamento eccentrico, se confrontato con il gruppo CONT.
In
conclusione, questo studio dimostra che l'allenamento in squat
potrebbe svolgere un ruolo nel fornire adattamenti nell'area di
sezione trasversale del tendine d'Achille rispetto ad altri
allenamenti eccentrici senza una fase di carico.
ULTRASOUND
CHANGES IN ACHILLES TENDON AND GASTROCNEMIUS
MEDIALIS MUSCLE ON SQUAT ECCENTRIC OVERLOAD AND RUNNING PERFORMANCE
FERNANDO
SANZ-LO ´ PEZ,1 CE ´ SAR BERZOSA,1 FIDEL HITA-CONTRERAS,2,3 DAVID
CRUZ-DIAZ,2,3 AND ANTONIO MARTI´NEZ-AMAT 2,3
1ValorA
Research Group, Health Sciences Faculty, Universidad San Jorge,
Zaragoza, Spain; 2Department of Health Sciences, Faculty of Health
Sciences, University of Jae´n, Jae´n, Spain; and 3Research Group
CTS-026 “Study Group on Physical Activity, Physiotherapy and
Health”, Jae´n, Spain
Nessun commento:
Posta un commento