RUBRICA DELLA SALUTE
FisioPro Correggio
Le lesioni ai flessori della coscia
www.fisioproceorreggio.it
Le lesioni muscolari degli hamstring (o ischiocrurali ovvero FLESSORI DEL GINOCCHIO) rappresentano il 16% circa degli infortuni nei calciatori amatoriali. Tale problematica determina un’assenza dalle competizioni e un elevato rischio di recidiva. La flessibilità degli H è spesso misurata per determinare il rischio di una lesione muscolare, ma la relazione tra questo fattore di rischio e le lesioni di questi muscoli non è ancora chiara.
In un recente studio si è indagata la relazione tra la flessibilità degli H e le lesioni muscolari degli stessi in 450 calciatori amatoriali.
In un recente studio si è indagata la relazione tra la flessibilità degli H e le lesioni muscolari degli stessi in 450 calciatori amatoriali.
I risultati di questo studio suggeriscono che la valutazione flessibilità degli H non rappresenta una strategia per identificare i calciatori a rischio di una lesione muscolare.
PREVENZIONE:
un buon esercizio è rappresentato dal Nordic hamstring (illustrato dal nostro Fisioterapista Simone nella sezione video della nostra pagina Facebook), risultato essere efficace nella prevenzione delle lesioni muscolari, ma difficile da utilizzare durante le fasi riabilitative, in quanto richiede una produzione importante di forza. Ma, soprattutto, il Nordic hamstring non permette il rinforzo eccentrico in una posizione di allungamento muscolare, posizione nella quale si verificano la maggior parte delle lesioni muscolari. Durante la riabilitazione è quindi importante rinforzare gli hamstring in una posizione di allungamento, a livello sia del ginocchio sia dell’anca.
il Nordic Hamstring secondo uno studio può impedire il 70% di tutte le lesioni nuove e l’85% delle lesioni ricorrenti.
FORZA
La debolezza degli hamstring è considerata un fattore di rischio modificabile. Per massimizzare la forza muscolare è raccomandato un allenamento con carichi del 60-70% della ripetizione massimale per gli atleti di livello basso/medio, mentre con carichi dell’80-100% per gli atleti di alto livello.
ESERCIZI
Gli esercizi dovrebbero essere eseguiti con una flessione di anca di circa 80°. Gli esercizi di rinforzo che includono una flessione di anca (ad esempio eccentric stiff-leg deadlift, eccentric single leg deadlifts, hamstring catapult, sprinter eccentric leg curl, eccentric loaded lunge drops, barbell leg curl, eccentric box drop) potrebbero essere più efficaci rispetto agli esercizi effettuati con una scarsa o senza flessione di anca (ad esempio, il Nordic hamstring exercise).
Gli esercizi unilaterali sembrano essere più specifici. Gli esercizi che prevedono una flessione di anca effettuati bilateralmente determinano un tilt posteriore del bacino, riducendo di conseguenza lo stress in elongazione degli hamstring.
Fonti
- Petersen J, Thorborg K, Nielsen MB, et al. Preventive effect of eccentric training on acute hamstring injuries in men’s soccer: a cluster-randomized controlled trial. Am J Sports Med 2011;39:2296–303. doi:10.1177/0363546511419277
- Fisiobrain
- Tyler TF, Schmitt BM, Nicholas SJ, McHugh M. Rehabilitation After Hamstring Strain Injury Emphasizing Eccentric Strengthening at Long Muscle Lengths: Results of Long Term Follow-up. J Sport Rehabil. 2015 Sep 9.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26356045 - Guex K, Millet GP. Conceptual framework for strengthening exercises to prevent hamstring strains. Sports Med. 2013 Dec;43(12):1207-15.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24062275 - Hamstring exercises for track and field athletes: injury and exercise biomechanics, and possible implications for exercise selection and primary prevention. Malliaropoulos N1, Mendiguchia J, Pehlivanidis H, Papadopoulou S, Valle X, Malliaras P, Maffulli N. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22685125
Nessun commento:
Posta un commento