lunedì 2 aprile 2018

La cisti di Baker

#FisioInForma

RUBRICA DELLA SALUTE
FisioPro Correggio


La cisti di Baker


253

Introduzione

Una cisti di Baker, nota anche come cisti poplitea, è una sacca piena di liquido che si può formare dietro il ginocchio a seguito del rigonfiamento della borsa sinoviale del gastrocnemio-semimembranoso. Negli adulti, le cisti di Baker tendono a comunicare con lo spazio articolare del ginocchio e si manifestano principalmente a causa di un danno articolare o di malattie articolari degenerative o infiammatorie. Nei bambini, tendono a presentarsi più frequentemente come processi primari, che si formano direttamente dalla borsa del gastrocnemio-semimembranoso senza comunicazione con lo spazio articolare (a meno che non si presenti come una complicanza di artrite infiammatoria o di una lesione).

Eziologia

Le cisti di Baker si incontrano più frequentemente negli adulti con una storia di trauma (es. una lesione cartilaginea o le lesioni del menisco, o più in generale le lesioni al ginocchio) o una malattia articolare coesistente (ad es. Osteoartrite, artrite reumatoide, artrite infettiva, sinovite villonodulare pigmentata, sofferenze meniscali). Si formano come risultato dell’accumulo di liquido sinoviale nella borsa del gastrocnemio-semimembranoso, che si trova tra i muscoli gastrocnemio e semimembranoso sul lato mediale della fossa poplitea, appena sotto la piega che si trova posteriormente al ginocchio.

Epidemiologia

Le cisti di Baker tendono a manifestarsi più comunemente negli adulti tra i 35 ei 70 anni e il più delle volte sono associate a malattie infiammatorie articolari come l’artrite reumatoide, l’artrosi o a causa di un uso eccessivo o di lesioni al ginocchio. Poiché sono asintomatiche, le cisti di Baker vengono spesso rilevate casualmente su esami fisici o studi di imaging (ad es., risonanza magnetica in un adulto con sospetta osteoartrosi o anomalie interne del ginocchio). La prevalenza aumenta tipicamente con l’età, molto probabilmente a causa dell’aumento della comunicazione delle strutture del ginocchio, con l’età.
Nei bambini, le cisti di Baker tendono a verificarsi più frequentemente in quelli di età compresa tra i 4 e i 7 anni.

Fisiopatologia

La formazione e il mantenimento delle cisti di Baker possono avvenire attraverso una serie di meccanismi, tra cui
  1. comunicazione della cisti con l’articolazione,
  2. sequestro del liquido sinoviale nella fossa poplitea a causa di un effetto valvolare tra lo spazio articolare e la cisti (controllato dal muscolo gastrocnemio-semimembranoso con flessione ed estensione del ginocchio),
  3. pressione del ginocchio intra-articolare negativa durante la flessione parziale combinata con una pressione positiva durante l’estensione (come conseguenza di dirigere il flusso del fluido verso la cisti dalla borsa soprapatellare durante la flessione);
  4. distensione della borsa del gastrocnemio-semimembranoso risultante da piccoli traumi alla borsa con contrazioni muscolari,
  5. ernia della capsula articolare nella fossa poplitea.

Storia e fisica

La presenza di una cisti di Baker può essere associata a una sensazione di oppressione, disagio o dolore dietro il ginocchio. Il gonfiore può essere più evidente quando il paziente è in piena estensione di ginocchio. Il gonfiore tende a ridursi o scomparire quando il ginocchio è flesso a 45 gradi (il segno di Foucher si verifica a causa del sollievo della tensione sulla cisti). Il dolore spesso peggiora con l’aumento dell’attività e può inibire la piena flessione o l’estensione di ginocchio.
Quando la cisti di Baker si allarga, può comprimere i vasi circostanti, causando un edema degli arti inferiori a causa dell’ostruzione venosa. Se la cisti inizia ad ingrossarsi nel muscolo tricipite surale, anche questo può provocare gonfiore, eritema, edema distale e un segno positivo di Homan – simile a quello che ci si aspetterebbe di vedere in un paziente che presenta tromboflebite o una trombosi venosa profonda (TVP).
La cisti di Baker può rompersi se, a causa del rapido accumulo di liquido, la pressione all’interno del sacco diventa troppo alta. Quando il fluido viene rilasciato nei tessuti circostanti, può provocare un’infiammazione che può quindi provocare sintomi simili a quelli che verrebbero sperimentati con tromboflebiti nel polpaccio. I sintomi possono includere dolore acuto al ginocchio e al polpaccio, gonfiore o eritema del polpaccio e una sensazione che sembra acqua che scorre lungo il polpaccio. Inoltre, raramente la tromboflebite può risultare come una complicazione di una cisti di Baker sporgente o rotta.
La rottura della cisti può anche portare a ulteriori complicazioni e sintomi associati. Questi possono includere:
(1) intrappolamento del nervo tibiale posteriore (es., Intorpidimento plantare posteriore e dolore al polpaccio),
(2) occlusione dell’arteria poplitea (ad es. Edema degli arti inferiori) e
(3) neuropatia anteriore (es. Caduta del piede e edema della gamba anterolaterale) o posteriore (es. disaresia plantare, debolezza delle dita dei piedi, gonfiore del polpaccio e dolore con sindrome da estensione passiva).

Valutazione

La cisti di Baker viene tipicamente diagnosticata avendo il paziente in piedi e allungando il ginocchio; questo momento è quando la massa dovrebbe essere più prominente. Quando il ginocchio è flesso a 45 gradi, la massa spesso si ammorbidisce o scompare completamente (ad esempio, con il segno di Foucher) a causa del sollievo della tensione all’interno della cisti. Il paziente deve anche essere esaminato in posizione supina, in cui il ginocchio viene passivamente spostato dall’estensione completa ad almeno 90 gradi di flessione, per garantire un esame adeguato dell’articolazione del ginocchio.
Se una cisti di Baker si trova più lateralmente o non vengono apportate modifiche nella cisti quando il ginocchio viene esaminato in una gamma completa di movimento, può essere difficile concludere una diagnosi di cisti di Baker attraverso l’esame obiettivo da solo, specialmente in un contesto di non precedente storia di patologia del ginocchio.
Se questo è il caso, e una diagnosi di Cisti di Baker rimane incerta, l’imaging dovrebbe essere eseguito. Questo include radiografia normale ed ecografia, seguita da risonanza magnetica, soprattutto se si considera un intervento chirurgico.

Trattamento / Gestione

Il trattamento di solito non è necessario per una cisti di Baker a meno che il paziente non sia sintomatico. L’escissione chirurgica (artroscopia) o l’aspirazione della cisti possono essere eseguite in casi più gravi, oppure al paziente può essere somministrata un’iniezione di corticosteroide per ridurre l’infiammazione. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il riposo, l’elevazione e l’evitamento di un’attività faticosa sono tutto ciò che è necessario fino a quando la cisti si risolve automaticamente nel tempo.
È importante trattare il disturbo articolare sottostante, se esiste, in tutti i pazienti con cisti sintomatiche di Baker. Ciò contribuirà a ridurre l’accumulo di liquido sinoviale e l’allargamento della cisti.

Altri problemi

È importante escludere altri possibili disturbi che possono simulare molte delle principali caratteristiche cliniche della cisti di Baker. Questi includono trombosi venosa profonda (TVP), masse cistiche (ad esempio, cisti sinoviali o gangliari), masse solide, (ad esempio sarcomi e linfomi) e aneurismi dell’arteria poplitea. Data la potenziale complicazione della pseudotromboflebite (ad es. Gonfiore, calore, dolorabilità e segno positivo dell’Homan) causata dalla cisti di Baker quando notevolmente allargata, sezionata o rotta), è particolarmente importante distinguere questo risultato da una vera TVP che potrebbe presentarsi con sintomi simili.
Chiama al numero 3208354491 
per affidare la tua salute a professionisti del settore 

Nessun commento:

Posta un commento

Dolore Cronico: un approccio basato sull’evidenza

# F isio I n F orma R UBRICA  D ELLA  S ALUTE F isio Pro   C orreggio www.fisioprocorreggio.it N el paziente con dolore p...