domenica 18 febbraio 2018

LESIONE PARZIALE AL MENISCO: ESERCIZI O CHIRURGIA?

RUBRICA DELLA SALUTE
FisioPro Correggio


LESIONE PARZIALE AL MENISCO: ESERCIZI O CHIRURGIA?




COS'E' IL MENISCO DEL GINOCCHIO?
Il menisco è una struttura di fibrocartilagine presente nel ginocchio tra i condili femorali e la tibia, per ogni ginocchio è presente un menisco laterale e uno mediale, con funzione ammortizzante, facilitando così i movimenti e proteggendo l'articolazione stessa.
Il menisco, essendo una struttura in buona parte priva di capillari sanguigni, ad eccezione di piccole lesioni periferiche, in caso di traumi più importanti presenta capacità riparative basse.

SINTOMI
Dolore ed edema locale, spesso associato a blocco dell'articolazione (estensione limitata) o cedimento del ginocchio.

CHIRURGIA
La chirurgia intrapresa negli anni era volta all'asportazione completa del menisco, così da restituire rapidamente la funzionalità articolare persa. Studi scientifici hanno, però, dimostrato una netta correlazione tra artrosi e patologie degenerative del ginocchio nei pazienti che avevano subito tale intervento (meniscectomia).
Attualmente si predilige ancora tale metodica (che può riguardare la totalità del menisco o, a seconda delle lesione può prediligere la rimozione solo di una zona selettiva), ma negli ultimi anni è incrementato il numero di interventi volti alla sutura del menisco e non alla sua asportazione completa.

MA E' SEMPRE UTILE LA CHIRURGIA?
Uno studio del 2016 ha accertato un effetto similare per quanto riguarda la risoluzione del dolore tra chirurgia artroscopica ed esercizio terapeutico in una popolazione giovane e attiva con basso BMI.
Sono stati studiati, in particolare, gli effetti, in pazienti con età compresa tra 35 e 60 anni, del solo esercizio terapeutico rispetto alla sola chirurgia artroscopica in una lesione parziale del ginocchio.
Gli esercizi hanno previsto un allenamento per incrementare la forza muscolare ed esercizi di carattere neuromuscolare progressivo, effettuati 2/3 vv/sett per 12 settimane.
L'esercizio terapeutico, ha portato una forza muscolare maggiore della coscia rispetto alla chirurgia, non associata sempre ad un incremento della funzionalità.
Il 19%  per cento di partecipanti assegnati al gruppo di esercizi ha poi dovuto intraprendere la chirurgia durante il follow-up nei due anni successivi, senza ulteriore beneficio.
La debolezza dell'estensore del ginocchio è un fattore di rischio per l'insorgenza di osteoartrosi e follow-up a lungo termine di futuri studi mostrerà se l'esercizio terapeutico e il rinforzo del muscolo della coscia hanno il potenziale per mediare l'alto rischio di osteoartrosi radiografica osservata in pazienti con lesioni meniscali degenerative trattate con meniscectomia artroscopica parziale. L'esercizio terapeutico con supervisione deve essere, pertanto, considerata un'opzione di trattamento per pazienti con dolore e lesioni meniscali degenerative verificate mediante risonanza magnetica e senza segni radiografici di osteoartrosi.
I risultati dovrebbe incoraggiare i medici e i pazienti di mezza età con rottura meniscale degenerativa e senza evidenza di osteoartrosi alle radiografie, ad intraprendere primariamente un percorso di esercizi terapeutici supervisionati come prima opzione di trattamento della lesione parziale meniscale.

Fonte: Exercise therapy versus arthroscopic partial meniscectomy for degenerative meniscal tear in middle aged patients: randomised controlled trial with two year follow-up

Nessun commento:

Posta un commento

Dolore Cronico: un approccio basato sull’evidenza

# F isio I n F orma R UBRICA  D ELLA  S ALUTE F isio Pro   C orreggio www.fisioprocorreggio.it N el paziente con dolore p...