domenica 24 dicembre 2017

LE LESIONI AI FLESSORI DELLA COSCIA

RUBRICA DELLA SALUTE 
FisioPro Correggio

Le lesioni ai flessori della coscia
www.fisioproceorreggio.it
Le lesioni muscolari degli hamstring (o ischiocrurali ovvero FLESSORI DEL GINOCCHIO) rappresentano il 16% circa degli infortuni nei calciatori amatoriali. Tale problematica determina un’assenza dalle competizioni e un elevato rischio di recidiva. La flessibilità degli H è spesso misurata per determinare il rischio di una lesione muscolare, ma la relazione tra questo fattore di rischio e le lesioni di questi muscoli non è ancora chiara.
In un recente studio si è indagata la relazione tra la flessibilità degli H e le lesioni muscolari degli stessi in 450 calciatori amatoriali. 
I risultati di questo studio suggeriscono che la valutazione flessibilità degli H non rappresenta una strategia per identificare i calciatori a rischio di una lesione muscolare.
PREVENZIONE:
un buon esercizio è rappresentato dal Nordic hamstring (illustrato dal nostro Fisioterapista Simone nella sezione video della nostra pagina Facebook), risultato essere efficace nella prevenzione delle lesioni muscolari, ma difficile da utilizzare durante le fasi riabilitative, in quanto richiede una produzione importante di forza. Ma, soprattutto, il Nordic hamstring non permette il rinforzo eccentrico in una posizione di allungamento muscolare, posizione nella quale si verificano la maggior parte delle lesioni muscolari. Durante la riabilitazione è quindi importante rinforzare gli hamstring in una posizione di allungamento, a livello sia del ginocchio sia dell’anca.
il Nordic Hamstring secondo uno studio può impedire il 70% di tutte le lesioni nuove e l’85% delle lesioni ricorrenti. 
FORZA
La debolezza degli hamstring è considerata un fattore di rischio modificabile. Per massimizzare la forza muscolare è raccomandato un allenamento con carichi del 60-70% della ripetizione massimale per gli atleti di livello basso/medio, mentre con carichi dell’80-100% per gli atleti di alto livello.

ESERCIZI
Gli esercizi dovrebbero essere eseguiti con una flessione di anca di circa 80°. Gli esercizi di rinforzo che includono una flessione di anca (ad esempio eccentric stiff-leg deadlift, eccentric single leg deadlifts, hamstring catapult, sprinter eccentric leg curl, eccentric loaded lunge drops, barbell leg curl, eccentric box drop) potrebbero essere più efficaci rispetto agli esercizi effettuati con una scarsa o senza flessione di anca (ad esempio, il Nordic hamstring exercise).
Gli esercizi unilaterali sembrano essere più specifici. Gli esercizi che prevedono una flessione di anca effettuati bilateralmente determinano un tilt posteriore del bacino, riducendo di conseguenza lo stress in elongazione degli hamstring.


Fonti
  • Petersen J, Thorborg K, Nielsen MB, et al. Preventive effect of eccentric training on acute hamstring injuries in men’s soccer: a cluster-randomized controlled trial. Am J Sports Med 2011;39:2296–303. doi:10.1177/0363546511419277
  • Fisiobrain

lunedì 11 dicembre 2017

IL CROSSFIT FA MALE: MITO O REALTA'?




RUBRICA DELLA SALUTE 
FisioPro Correggio
IL CROSSFIT FA MALE: MITO O REALTA'?
 www.fisioprocorreggio.it


Il CrossFit è un allenamento a intervalli ad alta intensità che attraverso vari movimenti funzionali si pone l’obiettivo di migliorare la forza muscolare e la capacità cardiorespiratoria. 


Nello specifico gli esercizi sono quelli del sollevamento pesi, sollevamento olimpico, ginnastica, aerobica e condizionamento metabolico.


Ogni forma di attività fisica ha un potenziale rischio d’infortunio. 

Il numero d’infortuni nel CrossFit NON è maggiore di altri sport; ad esempio circa il 74% dei runner subisce un infortunio di entità moderata o grave ogni anno, percentuale maggiore rispetto al 19,4% di chi pratica CrossFit. 

I distretti più interessati sono le spalle, il rachide lombare e le ginocchia. 

Come in altri sport, un infortunio precedente rappresenta un importante fattore di rischio. Un infortunio precedente aumenta di circa 4 volte la probabilità di una recidiva, motivo per il quale prima di iniziare CrossFit è importante valutare precedenti disturbi o eventuali limitazioni. 

Le persone che praticano CrossFit presentano una dolorabilità muscolare post-esercizio maggiore rispetto ad altre tipologie di allenamento, per questo sono necessari cicli di riposo per evitare sovraccarichi e prevenire infortuni.

In sintesi il CrossFit è paragonabile ad altre strategie di allenamento ad alta intensità in termini d’infortunio e incremento delle prestazioni atletiche. 

Con un’adeguata formazione e un aumento graduale dei carichi di lavoro, il CrossFit può essere un allenamento efficace per incrementare il VO2 max, la forza, la muscolatura e la resistenza.

#FisioProCorreggio #fisioinforma #crossfit

lunedì 4 dicembre 2017

ARTROSI DELL'ANCA (COXARTROSI)


RUBRICA DELLA SALUTE 
FisioPro Correggio
ARTROSI DELL'ANCA (COXARTROSI)
 www.fisioprocorreggio.it

COS’E’ LA COXARTROSI?
La coxartrosi o artrosi dell’anca è una delle patologie muscolo-scheletriche più frequenti che colpisce le persone over 50. Comporta una degenerazione progressiva della cartilagine articolare che ricopre le superfici ossee degli elementi costituenti l'anca e si verifica pertanto usura e assottigliamento gradualmente.

Si divide in PRIMARIA e SECONDARIA.

La coxartrosi primaria insorge in età avanzata, in assenza di traumi/fratture ecc.., la coxartrosi secondaria è, invece, la conseguenza
di altre problematiche associate e si può pertanto verificare anche in età giovanile.

QUALI SONO I SINTOMI?
Il paziente accusa dolore in sede inguinale, che può essere irradiato fino al ginocchio.
L’importanza del dolore comporta poi una certa rigidità dell’articolazione e conseguente difficoltà nel cammino con zoppia, riducendo
lo stato di salute generale e peggiorando la qualità della vita.
La presenza di cardiopatia e/o ipertensione predice  un peggioramento della condizione fisica, così come la presenza di diabete è  ad un maggior dolore.

QUALE TRATTAMENTO?
Il trattamento della coxartrosi dipende, principalmente, dalla stadio sintomatologico della condizione. Nelle fasi iniziali, gli interventi terapeutici conservativi (TERAPIA MANUALE e ESERCIZIO TERAPEUTICO) sono importanti per ridurre il dolore e aumentare la funzionalità e la qualità della vita correlata alla salute, al contrario, in presenza di una coxartrosi a uno stadio avanzato o comunque contraddistinta da una sensazione dolorosa cronica e severa, potrebbe essere indicato il trattamento chirurgico.
Le terapie farmacologiche hanno una significativa tossicità che ne limita l'uso permanente nelle malattie croniche. Interventi non farmacologici come programmi di esercizio fisico sono quindi importanti opzioni terapeutiche.
Gli effetti di questi trattamenti sono sovrapponibili a semplici analgesici e ad antiinfiammatori orali non steroidei, pertanto l'esercizio sembra essere un intervento sicuro. Non sorprende quindi che varie linee guida internazionali, comitati di esperti e istituzioni sanitarie raccomandino un regime di allenamento regolare come trattamento di prima linea per la coxartrosi. Tali trattamenti dovrebbero tener conto di esercizi di rinforzo e/o di esercizi aerobici a basso impatto. 
#FisioProCorreggio #fisioinforma #anca #coxartrosi #fisioterapia
Fonti:
  • Effectiveness and efficiency of an 11-week exercise intervention for patients with hip or knee osteoarthritis: a protocol for a controlled study in the context of health services research - Inga Krauss, Gerhard Mueller, Georg Haupt, Benjamin Steinhilber, Pia Janssen,Nicola Jentner, Peter Martus (BMC Public HealthBMC series – open, inclusive and trusted2016 16:367)
  • Presence of comorbidities and prognosis of clinical symptoms in knee and/or hip osteoarthritis: A systematic review and meta-analysis. Calders P1, Van Ginckel A2 (Semin Arthritis Rheum. 2017 Oct 31. pii: S0049-0172(17)30564-4. doi: 10.1016/j.semarthrit.2017.10.016. [Epub ahead of print])

Dolore Cronico: un approccio basato sull’evidenza

# F isio I n F orma R UBRICA  D ELLA  S ALUTE F isio Pro   C orreggio www.fisioprocorreggio.it N el paziente con dolore p...