RUBRICA DELLA SALUTE
FisioPro Correggio
TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI (SPALLA)
Che cos’è la cuffia dei rotatori?
La cuffia dei rotatori è un termine utilizzato in anatomia per indicare il complesso muscolo-tendineo della spalla che ha un ruolo determinante nel consentire stabilità e movimento all’articolazione scapolo-omerale. Il nome è dovuto alla disposizione dei tendini che proteggono l’intera articolazione formando una vera e propria cuffia che avvolge la testa dell’omero.
Essa è costituita da quattro tendini:
- SOVRASPINOSO
- SOTTOSPINOSO
- SOTTOSCAPOLARE
- PICCOLO ROTONDO
Cosa si intende per tendinopatia della cuffia?
Il dolore alla spalla è il terzo sintomo muscolo-scheletrico riportato dalla letteratura, con una prevalenza che varia dal 9% al 26% nella popolazione occidentale, la causa più comune di tale dolore è rappresentata dalla tendinopatia della cuffia dei rotatori.
La tendinopatia della Cuffia è un termine generico che include diverse condizioni della spalla che interessano le strutture subacromiali, come la tendinopatia del capo lungo, la borsite subacromiale e la sindrome da impingement (conflitto).
E’ particolarmente diffusa nei lavoratori e può causare assenteismo al lavoro e perdita di produttività, portando ad importanti costi economici della società.
La riabilitazione può essere complessa, in particolare quando l'esposizione a fattori di rischio e disabilità associati alla spalla, come lavori ripetitivi overhead (braccia al di sopra delle spalle), carico e uso di strumenti vibranti, è presente.
Quali sintomi avverte chi ne soffre?
Il dolore è una componente importante e disabilitante per chi soffre di tendinopatia della cuffia, in particolare è avvertito anteriormente alla spalla, con decorso doloroso lungo il braccio, arrivando talvolta fino al gomito, spesso anche nottruno. Tale dolore causerà un deficit di forza più o meno marcato, impotenza funzionale e difficoltà anche nelle azioni quotidiane di routine come pettinarsi, allacciarsi il reggiseno, vestirsi.
Valutazione clinica
La diagnosi si esegue attraverso un esame clinico e attraverso la raccolta dell’anamnesi e dei sintomi del paziente. Il fisioterapista effettuerà poi test specifici per valutare la presenza o meno di tendinopatia della cuffia.
Trattamento
Da un recente studio del 2017, è stato evidenziato come gli esercizi di fisioterapia basati sull'evidenza diano migliori risultati rispetto al trattamento chirurgico nel trattamento della tendinopatia della cuffia dei rotatori nel medio termine, elevandosi a trattamento di prima scelta dopo la gestione del dolore acuto. Tuttavia, la diagnosi scorretta della patologia intrinseca può causare errori di valutazione nella decisione del trattamento più appropriato.
Non ci sono studi precedenti randomizzati con risultati a lungo termine che mettano a confronto chirurgia e trattamenti conservativi e solo pochi studi avevano un follow-up a lungo termine.
Le indicazioni di chirurgia nel trattamento della tendinopatia devono essere ridefinite, il trattamento strutturato con esercizi dovrebbe essere la base e la prima scelta di trattamento.
Questo significherebbe una riduzione del costo del trattamento e dell'assenza derivanti da congedi per malattia, riducendo al minimo le implicazioni finanziarie, così come le complicanze operatorie.
Complessivamente, sembra che i pazienti affetti da dolore anterolaterale alla spalla abbiano una grande varietà di sintomi, diminuendo la qualità della vita rispetto alla normale popolazione.
TAKE HOME MESSAGE:
- Non vi è alcun beneficio aggiuntivo dall’acromioplastica artroscopica nel trattamento della tendinopatia della cuffia dei rotatori.
#FisioProCorreggio #FisioInForma #rubricadellasalute
Nessun commento:
Posta un commento